Lo sviluppo in corso nel settore dei servizi finanziari, insieme alla rapida digitalizzazione monetaria, ha visto la popolazione unbanked passare dal 60% nei primi anni 2000 a circa il 30% entro il 2021. Le regioni fortemente unbanked in tutto il mondo stanno ora lentamente ma inesorabilmente diventando attori chiave nel dispiegamento di strumenti finanziari che possono aiutare a sbloccare nuove possibilità e opportunità per il futuro.
La pandemia ha indubbiamente aumentato la necessità e l'importanza dell'accesso a software e strumenti finanziari e, nei prossimi anni, possiamo aspettarci che sempre più aziende cerchino soluzioni che possono aiutare a risolvere le complessità legate al settore.
Sebbene la fintech abbia reso i sistemi monetari online ampiamente accessibili, nei prossimi anni questi stessi sforzi dovranno essere diretti verso l’ESG (acronimo di Environment, Social, Governance) vale a dire l’ecologizzazione, l'impatto sociale e la governance generale del settore dei servizi finanziari.