fbpx

Fintech

Fintech e standard ESG

 Lo sviluppo in corso nel settore dei servizi finanziari, insieme alla rapida digitalizzazione monetaria, ha visto la popolazione unbanked passare dal 60% nei primi anni 2000 a circa il 30% entro il 2021. Le regioni fortemente unbanked in tutto il mondo stanno ora lentamente ma inesorabilmente diventando attori chiave nel dispiegamento di strumenti finanziari che possono aiutare a sbloccare nuove possibilità e opportunità per il futuro.

La pandemia ha indubbiamente aumentato la necessità e l'importanza dell'accesso a software e strumenti finanziari e, nei prossimi anni, possiamo aspettarci che sempre più aziende cerchino soluzioni che possono aiutare a risolvere le complessità legate al settore.

Sebbene la fintech abbia reso i sistemi monetari online ampiamente accessibili, nei prossimi anni questi stessi sforzi dovranno essere diretti verso l’ESG (acronimo di Environment, Social, Governance) vale a dire l’ecologizzazione, l'impatto sociale e la governance generale del settore dei servizi finanziari.

Differenze tra un broker di criptovalute e un exchange

L'universo delle criptovalute è immenso e complesso. Il loro acquisto è, però, paradossalmente, molto semplice e per questo bisogna valutare bene i rischi.  Si possono acquistare e scambiare criptovalute in due modi: attraverso un broker oppure un exchange. Oggi le piattaforme di criptovalute iniziano a prendere sempre più piede; quindi, è bene capire le differenze tra le due modalità prima di avventurarsi in questo mondo.

Un broker di criptovalute è un'azienda o un individuo che agisce come intermediario tra chi acquista e i diversi mercati di criptovalute, per facilitare l'acquisto e la vendita di criptovalute e consente ai clienti di comprare e vendere ai prezzi stabiliti dal broker.

Un exchange di criptovalute, invece, offre una piattaforma online per permettere ad acquirenti e venditori di fare trading di criptovalute tra loro, in base ai prezzi correnti di mercato. Questi agiscono come intermediari e applicano commissioni di trading.

Fare trading su un exchange, rispetto a farlo tramite un broker richiede conoscenze adeguate sui processi di trading, e una maggiore cautela nella gestione delle criptovalute, in quanto il trading di criptovalute consiste nella speculazione, da parte degli investitori, sul movimento dei prezzi delle criptovalute stesse.

Le piattaforme di brokeraggio sono le più adatte ai principianti

I broker di criptovalute, come Bitpanda per esempio, rappresentano l'ambiente più adatto per gli utenti che si sono appena affacciati sui mercati e per i principianti che vorrebbero acquistare Bitcoin, Litecoin, Ethereum o altre criptovalute. Lo scambio tra valute fiat (vale a dire la moneta a corso legale come Euro, Sterlina, Dollaro…) e criptovalute, e viceversa, avviene tra l'acquirente o il venditore e la piattaforma broker, inoltre, è la scelta migliore anche per coloro che vogliono acquistare piccole quantità di criptovalute.

Carte di credito aziendali: pro e contro

Ogni azienda mira a diventare grande: quando grazie all’intuito, il lavoro sodo, un gruppo di lavoro valido, il successo arriva, ben presto, l’imprenditore si rende conto che la sua piccola impresa è ora una società.

Dopo aver raggiunto nuovi standard per il successo, ci saranno, di contro, anche una nuova serie di responsabilità. Ciò vale in particolare per le spese aziendali distribuite tra più membri del team.

Le spese possono essere più facili da gestire in una piccola impresa con meno dipendenti. Tuttavia, quando si dispone di diversi dipendenti chiave, è necessario un modo migliore per gestire la spesa aziendale. Le carte di credito aziendali sono un'opzione interessante per molte grandi aziende. Ma prima di richiederne uno, ecco alcune cose che dovrebbero essere considerate.

Vantaggi delle Carte di Credito Aziendali

Le carte di credito aziendali stanno diventando un'opzione popolare per le spese aziendali dei dipendenti. Molti si stanno muovendo verso transazioni senza contanti, optando in primis per le carte di credito/debito poiché offrono vantaggi unici e utili per le aziende moderne.

Spesa conveniente

La pandemia di COVID-19 ha spinto una parte considerevole della popolazione a rinunciare al contante. Le transazioni con carta di credito in tutto il mondo sono aumentate del 6% tra il 2019 e il 2020. In Italia dal 2014 al 2020 sono aumentate addirittura del 20%.

Cos’è il fintech? Uno sguardo approfondito alla nuova tecnologia finanziaria

L’industria fintech è diventata una delle scelte migliori per gli investitori, con il 47% di loro che desidera investire in essa dopo i servizi finanziari (76%).

Fintech è descritto come tecnologia che digitalizza o automatizza i sistemi finanziari tradizionali. Puoi trovare il suo utilizzo, dall’accesso ai tuoi conti bancari online al pagamento del tuo uber o all’investimento in bitcoin.

Il mercato globale del fintech valeva 127,66 miliardi di dollari nel 2018 e, con il 24% di CAGR, si prevede che raggiungerà almeno 309,98 miliardi di dollari entro il 2022.

Recapiti

Site: www.tutorpointsrls.com
Mail: info@tutorpointsrls.com 
Pec: tutorpoint@flexipec.it

P.I. & C.F.: 14641581005
Indirizzo Sede legale e Operativa: VIA DEI SETTE METRI 107/I CAP 00118 - ROMA (RM)
REA N° RM-1535310 IVASS RUI N°E000598091

Orari

 Lunedì - Venerdì
 10.00 - 13.00
 14.30 - 16.30