fbpx

Cos'è una visura castastale?

La visura catastale è un documento ufficiale nel quale vengono riportati i dati di un determinato bene immobile, terreno o fabbricato. Le informazioni identificano in modo univoco un immobile (garage, negozi, uffici, edifici, etc.) o un terreno.

Registrate presso il Catasto, l’archivio ufficiale di tutti i beni immobili del territorio nazionale, nelle visure catastali sono indicati i dati anagrafici della/e persona/e intestataria/e di beni immobili, i dati reddituali, la destinazione catastale dell’immobile, la consistenza di proprietà etc.
Attraverso essa si possono sapere: la localizzazione dei terreni e fabbricati, le informazioni anagrafiche sui proprietari, le mappe catastali dei terreni, le planimetrie delle abitazioni e gli eventuali aggiornamenti.

Per quanto riguarda i terreni, si possono avere informazioni relative al reddito agricolo, al reddito dominicale, alla superficie di classe (gli elementi che identificano l’uso del terreno e la sua produttività). Legata alla visura catastale è la mappa catastale, cioè la rappresentazione grafica del terreno in scala 1:2000.
La visura catastale è indispensabile quando si registra un contratto di locazione o nel caso di compravendita; viene richiesta dalle banche per la concessione di mutuo, ma anche per calcolare la cosiddetta rendita catastale sulla quale si basano tasse come l’IMU.

Per richiederla sono necessari alcuni dati, o relativi al soggetto (cioè al proprietario del bene), o all’immobile (e allora bisogna conoscere tipo di catasto, sezione, particella, etc.). La visura catastale può essere ordinaria o storica: quest’ultima permette di conoscere i cambiamenti nel corso del tempo di un bene immobile.
La visura catastale inoltre contiene le variazioni tecniche, le annotazioni, i dati anagrafici dell’intestatario, le quote della proprietà e la titolarità (usufrutto, nuda proprietà) e la provenienza della proprietà, che può derivare da atto pubblico, giudiziario o successioni.

Foglio e particella sono altri elementi della visura, utili a identificare la porzione di territorio comunale in cui si trova il terreno o il fabbricato di riferimento.
Se si vuole fare una ricerca di visura catastale per soggetto, che racchiude tutti i dati catastali dei beni immobili intestati a un nominativo (sia esso una persona fisica o una persona giuridica) è necessario essere in possesso di alcuni dati: cognome, nome e data di nascita se si parla di una persona fisica, oppure il codice fiscale o la denominazione se persona giuridica.

Articoli correlati

Recapiti

Site: www.tutorpointsrls.com
Mail: info@tutorpointsrls.com 
Pec: tutorpoint@flexipec.it

P.I. & C.F.: 14641581005
Indirizzo Sede legale e Operativa: VIA DEI SETTE METRI 107/I CAP 00118 - ROMA (RM)
REA N° RM-1535310 IVASS RUI N°E000598091

Orari

 Lunedì - Venerdì
 10.00 - 13.00
 14.30 - 16.30