fbpx

Fintech e standard ESG

 Lo sviluppo in corso nel settore dei servizi finanziari, insieme alla rapida digitalizzazione monetaria, ha visto la popolazione unbanked passare dal 60% nei primi anni 2000 a circa il 30% entro il 2021. Le regioni fortemente unbanked in tutto il mondo stanno ora lentamente ma inesorabilmente diventando attori chiave nel dispiegamento di strumenti finanziari che possono aiutare a sbloccare nuove possibilità e opportunità per il futuro.

La pandemia ha indubbiamente aumentato la necessità e l'importanza dell'accesso a software e strumenti finanziari e, nei prossimi anni, possiamo aspettarci che sempre più aziende cerchino soluzioni che possono aiutare a risolvere le complessità legate al settore.

Sebbene la fintech abbia reso i sistemi monetari online ampiamente accessibili, nei prossimi anni questi stessi sforzi dovranno essere diretti verso l’ESG (acronimo di Environment, Social, Governance) vale a dire l’ecologizzazione, l'impatto sociale e la governance generale del settore dei servizi finanziari.

La sostenibilità non è più un'opzione, ma è la chiave per garantire il futuro alle nostre aziende, perché è in atto un rapido processo di trasformazione in cui le imprese e le banche rivedono modelli di business e processi organizzativi per orientarli verso uno sviluppo sostenibile, nella sua accezione più ampia di creazione nel tempo di valore economico coniugato con valore sociale e riduzione dei rischi ambientali”. Questo quanto dichiarava Rossella Leidi, Chief Wealth & Welfare Officer e Vicedirettore Generale di UBI Banca già nel 2020.

Gli sforzi ESG sono più che iniziative imprenditoriali sostenibili e i gestori di fondi insieme agli investitori esperti stanno alla fine esaminando come le aziende, in questo caso la fintech, possono utilizzare la complessità delle agende basate sui criteri ESG per migliorare il lavoro standard, diversità, inclusione, corruzione e schemi di whistleblowing, tra gli altri.

La forza della fintech risiede nella capacità di connettere le persone con il mondo digitale attraverso l’automazione di processi e altri servizi finanziari critici.

Sviluppi Fintech e sforzi ESG

Tanti sono i fattori che coesistono all'interno della struttura del modello ESG. Oggi le aziende stanno valutando come applicare questi fattori alle loro iniziative, non semplicemente come un modo per conformarsi agli statuti normativi, ma per migliorare le condizioni ambientali, sociali e di governance in base alle quali operano.

Per le società fintech, questi sforzi sono cruciali per la loro sopravvivenza complessiva a lungo termine, poiché sempre più investitori e gestori di fondi cercano di diversificare i propri investimenti attraverso l'utilizzo di modelli basati su ESG.

 

I vantaggi degli ESG

I vantaggi degli investimenti ESG sono numerosi e, in un sondaggio di Deloitte Insights, oltre il 59% degli intervistati ha riscontrato che gli sforzi ESG hanno avuto un impatto positivo sulla loro crescita. Inoltre, il 51% ha affermato che ESG ha contribuito a far crescere i propri profitti annuali.

La crescente necessità di servizi e prodotti più avanzati legati alla fintech non farà che aumentare la loro agenda ESG a lungo termine. Ciò aiuterà gli azionisti, gli investitori istituzionali e i consumatori a rendersi conto se le società che supportano e in cui investono stanno realizzando le loro agende verdi.

La fintech si è sviluppata in diverse direzioni negli ultimi anni, ma considerando l'ambiente, la società e la governance, questi sviluppi potrebbero essere pronti a fornire risposte a domande complesse come:

-Gli investimenti di capitale vengono utilizzati per sforzi sostenibili?

-In che modo la gestione del capitale allevierà i rischi associati al cambiamento climatico, all'esaurimento delle risorse e al miglioramento del capitale umano?

-Quali sono i problemi sociali che il settore finanziario può aiutare ad affrontare?

-C'è spazio di sviluppo interno per quanto riguarda la governance aziendale e organizzativa?

Le fintech possono essere costruite e istituzionalizzate in una direzione che potrebbe aiutare ad affrontare tutte e tre le componenti separate di ESG. Queste soluzioni non si devono concentrare solo sul breve termine, ma dovrebbero essere considerate soluzioni praticabili a lungo termine.

La fintech è riuscita a collegare la gente comune con il mondo dei pagamenti digitali online. Attraverso l'utilizzo e l'adozione diffusa dell'Internet of Things (IoT), la fintech è riuscita a fornire risultati in termini di connettività e creare legami economici.

Gli sviluppi tecnologici nelle fintech

Attraverso i progressi tecnologici della fintech e dei servizi finanziari, l'industria potrebbe mirare alla creazione di un ecosistema più sostenibile che aiuti a collegare sia investitori che consumatori.

Una delle principali sfide per la maggior parte della fintech è l'approccio metodologico incoerente rispetto al cambiamento delle normative.

Questa, di per sé, è una sfida che non molte aziende fintech sono riuscite a cogliere, ma a lungo termine potrebbe significare un impatto più ampio incentrato sull'importanza di creare un ecosistema informativo.

La tecnologia delle società fintech potrebbe aiutare nella creazione di piattaforme in cui i consumatori possono accedere alle informazioni di cui hanno bisogno e la fintech può compilare set di dati analitici basati sul comportamento dei consumatori e degli investitori.

Articoli correlati

Recapiti

Site: www.tutorpointsrls.com
Mail: info@tutorpointsrls.com 
Pec: tutorpoint@flexipec.it

P.I. & C.F.: 14641581005
Indirizzo Sede legale e Operativa: VIA DEI SETTE METRI 107/I CAP 00118 - ROMA (RM)
REA N° RM-1535310 IVASS RUI N°E000598091

Orari

 Lunedì - Venerdì
 10.00 - 13.00
 14.30 - 16.30