Avere una visione imprenditoriale ad ampio raggio e soprattutto ben definita è una esigenza imprescindibile se si vuole avviare una nuova attività o anche mantenerla aperta e “in salute”.
Instabilità delle nuove imprese
In Italia, e non solo, il tasso di mortalità delle nuove imprese è piuttosto alto. I motivi del fallimento sono principalmente la mancanza di necessità di mercato e/o la mancanza di liquidità.
La crisi legata al COVID non ha fatto che peggiorare questa situazione, soprattutto per le imprese più piccole. Un’indagine ISTAT del 2022 afferma che: tra le micro (3-9 addetti), circa la metà appare a rischio strutturale (51,7%) mentre un quarto rientra tra le fragili. Tra le piccole (10-49 addetti) sia le fragili che quelle a rischio strutturale sono intorno al 20%.
A livello settoriale sono a rischio strutturale circa il 60% delle imprese dei servizi alla persona e quasi la metà (48%) di quelle dei servizi di mercato.
La digitalizzazione avanzata ha permesso una maggiore reattività alla crisi, ma ha riguardato in gran parte solo le grandi imprese e principalmente nei settori industriali.
Strategie di sopravvivenza
Per ovviare a questo problema, nell’immediato futuro, emergono due strategie rilevanti da adottare: la riorganizzazione dei processi e degli spazi di lavoro e un ulteriore sforzo di innovazione, indirizzato alla produzione di nuovi beni, all’aumento dell’offerta proposta in termini di servizi complementari, all’offerta di servizi innovativi o all’adozione di nuovi processi produttivi.
Il Business Plan
Per capire al meglio quale strategia utilizzare e quale direzione dare alla propria attività è indispensabile ricorrere alla creazione di un piano aziendale.
Il Business Plan è il documento che illustra un progetto imprenditoriale in tutti i suoi aspetti, ne mette in luce le sue caratteristiche fondamentali e come intende raggiungere i suoi obiettivi primari. Spiega chi è l’azienda, cosa fa e come lo fa: descrive le strategie di un’impresa che già opera sul mercato, oppure il piano imprenditoriale di una startup e indica come il management intende perseguirle.
La struttura, personalizzabile, di un business plan in genere include:
sommario; sintesi; descrizione dell'azienda; analisi del mercato di riferimento; descrizione del gruppo dirigente; dettagli del prodotto o del servizio; previsioni finanziarie; requisiti di finanziamento.
Tuttavia, questa struttura può portare alla stesura di un progetto preciso, completo ma fin troppo lungo e di difficile lettura e applicabilità. Per questo molto più spesso vengono utilizzati i business plan semplificati di una sola pagina, ai quali allegare appendici per i report finanziari come bilanci o conti economici.
Il Lean business plan si concentra sui fattori chiave che presentano opportunità immediate per le nuove aziende di ottenere un vantaggio competitivo rispetto ai loro concorrenti. Questo approccio consente di mantenere l'attenzione dell'azienda sulla sua missione principale ed evitare di aggiungere informazioni non necessarie che possono appesantire il documento finale. Invece di dedicare tempo alla creazione di lunghi report, gli imprenditori possono semplicemente elencare i loro valori fondamentali, la dichiarazione di intenti, l'analisi di mercato, le strategie di marketing e i rendiconti finanziari previsti, tutto in un'unica pagina.
Conclusioni
Aderendo alla nostra piattaforma Tutorweb, oltre ad usufruire di tutta una serie di servizi in advertising e tradizionali, per dare più consistenza al tuo core business ed ampliare la proposta offerta, avrai la possibilità di ottenere una consulenza personalizzata ed un supporto per stilare il lean business plan del tuo progetto imprenditoriale, oltre ad una F.A.D. ad esso dedicata.
Per saperne di più contattaci!